A Volterra i buoni vini dei gaudenti etruschi

“Piccoli produttori etruschi crescono”. Questo potrebbe essere il senso della manifestazione, ormai giunta alla settima edizione, di DiVini Etruschi, diventata l’appuntamento di riferimento del 1° maggio del mondo enoico.



Tu chiamalo, se vuoi, Rosato

Frequento da tempo l’Abruzzo del vino, quanto basta per apprezzarne la vocazione anche sull’ostico versante rosatista (rosato che da quelle parti è nobilitato da un nome bellissimo: “Cerasuolo”).



Una Sibilla non da ascoltare ma da gustare

Mare a destra, mare a sinistra e nel mezzo un promontorio verde che divide e sovrasta il verde, l’argento e il blu del Tirreno . Siamo a Bacoli, nei Campi Flegrei e il posto dove sono merita una visita partendo da qualsiasi parte del mondo.



Basilicata Stories: buona la prima!

Ingegnere carissimo buongiorno!” dice al cellulare, con voce impostata, l’uomo beatamente appoggiato ad un palo di ferro, mentre sembra non accorgersi del caotico traffico napoletano attorno a lui. Se ne deve accorgere però l’ingegnere, perché dopo un attimo il mio uomo aggiunge, grattandosi ancor più beatamente la pancia “Nooo! Che dite! Ho aperto mo’ la finestra dell’ufficio”.



L’agnello d’Egitto

Viaggiare per lavoro dà un bel vantaggio perché si viene a contatto con la realtà del paese e non solo con l’aspetto turistico che di solito si conosce nei viaggi di piacere.



Logo Winesurf Club






In giro per le cantine della Valle Isarco

Dopo il primo articolo sulla Valle Isarco eccomi a parlare delle visite in cantina. Sono incontri in ordine temporale, nonché nel senso di marcia nord-sud: siamo infatti partiti dal nord della valle scendendo, produttore, dopo produttore, verso Bolzano.



Luci a Fiumana

Alla domanda: “Che cos’è la passione?” si potrebbe rispondere mostrando gli occhi di Chiara Condello quando parla di vino. Un insieme di ardore e di sofferenza, di coraggio e di patimento, di slanci e di timori, di desideri e di incertezze, di tentazioni e di debolezze.



Logo Winesurf Club