Da Londra Nelson Pari impone una salutare doccia fredda al mondo dei produttori di vino italiani, spiegando prima con sacrosanti ceffoni e poi con chirurgica chiarezza cosa dovrebbero e non dovrebbero fare se vorranno, VERAMENTE, superare questa gravissima crisi in maniera positiva
Vi prego di seguirmi attentamente perché sto entrando in un campo minato, dove il rischio è quello di “saltare” a conclusioni o a deduzioni a prima vista logiche ma che potrebbero portare verso accuse infondate o visioni deformate della realtà.
Come esternare la rabbia che mi ritrovo in pancia, non per me ma per i miei amici ristoratori, pizzaioli, kebabbari, bibitari e chi ne ha più ne metta, per una tegola che colpisce e fa molto, molto male.
Dal 2006 abbiamo degustato 45395 vini. trova il vino che stai cercando
Da oggi nelle nostre schede di degustazione torna un simbolo che ottimisticamente avevamo tolto dalla nuova grafica. Evidenziava un problema che ci ha visto in prima linea sin dalla fondazione del giornale: quello delle bottiglie pesanti. Il simbolo, che … Continua a leggere
Chiamare degustazione di vecchie annate quella che si è svolta ieri (23 luglio) a Recine non solo sarebbe riduttivo ma non renderebbe giustizia alle idee a agli scopi con cui, assieme ad altre due che verranno nei prossimi mesi, è stata concepita.
Una proposta provocatoria per cercare di smuovere “le acque” nel mondo del vino.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più