Guido Porro è sicuramente uno dei produttori langaroli che ci sono più cari. Conosciamo i suoi vini da molti anni e non è mai capitato di trovarne uno meno che buono.
Comm. G.B. Burlotto è una delle cantine più famose del Barolo. Fabio Alessandria ne è il responsabile. Siamo andati a trovarlo e ne è venuta fuori una chiacchierata molto interessante.
il Latour a Civitella, è un importante tassello in più nella mia convinzione che oggi la stragrande maggioranza dei bianchi italiani vengano regolarmente sottovalutati.
Il vitigno a bacca rossa più piantato in Grecia. Ce ne sono quasi 4000 ettari (3830 per la precisione) principalmente nella zona di Nemea nel Peloponneso.
Walter Sovran , tecnico e “deus ex machina” di Panizzi, a San Gimignano da 35 anni, ci parla delle caratteristiche del vitigno e del vino, della sua storia recente e dei personaggi che l’hanno caratterizzata.
La conoscenza del vino passa attraverso quella del territorio dove nasce e della sua storia. Ma se queste conoscenze non trovano modo di arrivare ai giovani il loro approccio all’alcol sarà quasi sempre sbagliato.
Gianni Menotti, per i pochi che non lo conoscono, è l’enologo friulano che ha messo la sua firma su tanti vini bianchi (e anche rossi) che hanno segnato la storia del vino friulano e italiano.