Il vitigno a bacca rossa più piantato in Grecia. Ce ne sono quasi 4000 ettari (3830 per la precisione) principalmente nella zona di Nemea nel Peloponneso.
Walter Sovran , tecnico e “deus ex machina” di Panizzi, a San Gimignano da 35 anni, ci parla delle caratteristiche del vitigno e del vino, della sua storia recente e dei personaggi che l’hanno caratterizzata.
La conoscenza del vino passa attraverso quella del territorio dove nasce e della sua storia. Ma se queste conoscenze non trovano modo di arrivare ai giovani il loro approccio all’alcol sarà quasi sempre sbagliato.
Gianni Menotti, per i pochi che non lo conoscono, è l’enologo friulano che ha messo la sua firma su tanti vini bianchi (e anche rossi) che hanno segnato la storia del vino friulano e italiano.
Dal 2006 abbiamo degustato 52690 vini. trova il vino che stai cercando
Ed eccoci a presentare i migliori vini rossi della nostra guida. Sicuramente il gruppo più consistente di assaggi e quello che ha richiesto più tempo e impegno.
A pochi giorni dal Natale quando sarà d’obbligo stappare qualcosa di buono, eccovi i migliori Metodo Classico della nostra guida vini. Ne abbiamo degustati per voi più di 700, suddivisi tra le zone spumantistiche più famose (Alta Langa, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento Doc) e aggiungendo assaggi di bollicine (sempre metodo classico!) da Alto Adige, Marche, … Continua a leggere
A pochi giorni dal Benvenuto Brunello ecco l’intevista ad un famoso produttore che, con la sua cantina Casanova di Neri, ha contribuito molto alla storia di Montalcino.