Siamo nelle valli piacentine dove la viticoltura copre circa 5.000 ettari coltivati di territorio collinare; 25 i vitigni presenti e tra questi 4 ricoprono circa l’80% della superficie totale: Barbera e Croatina a bacca rossa, Malvasia di Candia Aromatica e Ortrugo a bacca bianca. Nel mio viaggio nella Val Nure e Val Chero non potevo … Continua a leggere
SOStain è il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura in Sicilia promosso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia con il supporto di Assovini Sicilia.
Dal 2006 abbiamo degustato 54854 vini. trova il vino che stai cercando
Siamo alla fine del ‘700 quando i fratelli Bellussi di Tezze di Piave creano questa forma di allevamento per rispondere alle esigenze della vigna in pianura e che ha contraddistinto per lungo tempo la campagna trevigiana.
Il motivo che ha spinto le sorelle Tessari a chiamare la stampa presso la loro proprietà è stato per presentare un progetto legato a tre UGA: Fittà, Castellaro e Tremenalto.