Terre d’Italia, un modo molto gustoso per fare il Giro d’Italia3 min read

Anche Terre d’Italia, arrivata con successo al sesto anno, è diventato un consolidato appuntamento fisso al quale non possiamo mancare. Sorella della più blasonata Terre di Toscana, ha in comune sia l’organizzazione de L’AcquaBuona sia la location all’UNA HOTEL di Lido di Camaiore.


In periodo di Giro d’Italia come non organizzarne uno enologico? Le tappe si trasformano in  decine di aziende che permettono ad operatori ed appassionati di assaggiare alcune delle migliori espressioni dell’enologia nazionale, con  gli amici dell’AcquaBuona che, meglio della Gazzetta dello Sport, riescono ogni anno ad organizzare sapientemente l’evento.
Ho sentito però  qualche operatore lamentarsi del periodo, dicendo che  a maggio  diventa sempre  più una manifestazione per soli appassionati in quanto ormai i giochi sono fatti e le carte vini nei locali già pronte. Forse è vero ma in realtà nella giornata del lunedì, più frequentata di solito dai ristoratori, c’è stata una grandissima affluenza.
Meno gente dello scorso anno invece alla domenica, di solito più frequentata da appassionati e enoturisti, complice anche una bellissima giornata di sole che forse ha dirottato parecchie  persone in spiaggia nella prima giornata di quasi estate.
Altra  critica ricorrente, alla quale mi associo, la mancanza di uno spazio food simile a quello presente a Terre di Toscana, dove si possono degustare prodotti tipici locali: in questo caso si potrebbero invece prevedere  pochi stand, magari a rotazione,  che presentino prodotti tipici provenienti ogni anno da diverse regioni italiane.

Va comunque segnalato il notevole lo sforzo degli organizzatori per offrire sempre qualcosa in più ai visitatori. E se lo scorso anno c’era stata la degustazione dei vini resistenti quest’anno c’è stato invece l’angolo della Borgogna, dove è stato possibile degustare una serie di prelibatezze e dove io, amante di Chablis e pinot noir, non ho potuto che  fare un lungo ed apprezzato stop.

Ma torniamo all’Italia e la nostro Giro  dove, come accade ogni anno, tutti sono bravi ma la maglia rosa la indossa uno solo. Stavolta la mia maglia rosa la consegno a Vignalta,  una azienda dei Colli Euganei che è stata in qualche modo “pioniera” sia per essere stata la prima a portare a quote molto alte le sue vigne, sia per aver vinificato uve poco conosciute in zona  e  in altre aree vitivinicole italiane. Tra i loro vini un plauso ai due metodi classici (un pas dosé ed un extra brut rosé) entrambi da raboso: il primo vinificato in bianco con una permanenza di 36 mesi sui lieviti, il secondo rosato con 24 mesi. Molto buono anche il Manzoni Bianco, ottenuto da una selezione delle migliori uve di questo vitigno considerato per anni da taglio, finalmente rivalutato e valorizzato: il risultato è una vino di ottima freschezza e di piacevole mineralità, con una lunga persistenza in bocca e  una beva accattivante che lo rende perfetto sia come aperitivo sia a tutto pasto con piatti non impegnativi.

E, dulcis in fundo l’Alpianae 2015, un  passito di moscato giallo ottenuto dopo 4 mesi di appassimento in fruttaio, una lunga e lenta fermentazione in botte di rovere, un affinamento di 18 mesi sempre in botte e 6 mesi in bottiglia. E’ un nettare color ambra, denso, con profumi di albicocca e arancia candita, con una freschezza ed una acidità molto presente. Lascia la bocca pulita ed è molto adatto per abbinamenti con pasticceria a base di mandorle ma può dare ottime soddisfazioni anche con formaggi erborinati.


La vendemmia 2014 ha vinto la medaglia d’oro al Concorso Enologico dei moscati dal mondo a Frontignan e non ho stentato a crederlo… per me era già vincitore di tappa e anche maglia rosa 2018.

Tiziana Baldassarri

Ho due grandi passioni: il mare ed il vino. La prima mi fa vivere, la seconda gioire. Dopo il diploma di aspirante al comando di navi mercantili ho lavorato nella nautica sia in terra che in mare per poi approdare a scuola, dove sono assistente tecnico mentre dopo il diploma di sommelier ho partecipato attivamente alla vita di FISAR  facendo servizi, curandone i corsi come direttore e ricoprendo cariche istituzionali.

Ma la sublimazione assoluta della passione enologica è arrivata con l’arruolamento nell’esercito di winesurf dove degusto divertendomi  e mi diverto degustando, condividendo sia con gli altri “surfisti” sia con coloro che ci seguono, le onde emozionali del piacere sensoriale.


LEGGI ANCHE