
VINviaggio
Quando si fa amicizia con Friuli & Friends
Friuli & Friends, si è svolta a Codroipo con la finalità di far conoscere la neonata Doc Friuli, naturalmente sotto l’egida del Consorzio delle DOC del Friuli Venezia Giulia.
Friuli & Friends, si è svolta a Codroipo con la finalità di far conoscere la neonata Doc Friuli, naturalmente sotto l’egida del Consorzio delle DOC del Friuli Venezia Giulia.
La seconda edizione di Ciak Irpinia, voluta ed organizzata dal Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, svoltasi il 19 maggio a Montemiletto nel Castello della Leonessa, può essere valutata in maniera positiva.
E dopo aver parlato del “Pianeta Mamoiada” eccoci a presentare i suoi abitanti, alias produttori. Quasi tutti sono piccolissimi e qualcuno non imbottiglia nemmeno, ma rappresentano una bellissima sorpresa per chi ama il cannonau.
Ci sono varie Loira: quella turistica e un po’ mielosa, quella vissuta, annusata e frequentata, quella degustata e seguita in lontananza. Poi c’è la Loira di Francesco Falcone e le mette d’accordo tutte.
7.000 ettari di vigneto coltivati principalmente a garganega, più di cinquanta milioni di bottiglie venduti in circa 70 paesi del mondo, sono il biglietto da visita di una zona in costante movimento.
Dal 2006 abbiamo degustato 61526 vini. trova il vino che stai cercando
Anche Terre d’Italia, arrivata con successo al sesto anno, è diventato un consolidato appuntamento fisso al quale non possiamo mancare. Sorella della più blasonata Terre di Toscana, ha in comune sia l’organizzazione de L’AcquaBuona sia la location all’UNA HOTEL di Lido di Camaiore.
Dopo gli assaggi di quest’anno voglio essere chiaro: pur ammirando alcune selezioni adatte a dare grandi soddisfazioni future, il “core business” del vitigno dovrebbe incentrarsi su vini da godere nell’arco di 2-3 anni.
Il Carducci presentava Asolo come il paese dai cento orizzonti e nella prima stesura dei Promessi Sposi Manzoni usa il verbo “asolare”, riferito al prendersi un momento di rilassatezza e libertà dopo un periodo di pressione.
L’idea di “esportare” Le Rencontres Henri Jayer è venuta qualche anno a fa a Pasquale Forte, proprietario di Podere Forte a Castiglion d’Orcia. Pasquale me ne parlò assieme a Jacky Rigaux, organizzatore de Le Rencontres in Borgogna e l’idea è poi maturata piano piano.
Angelo Muto fa il vino come guida il fuoristrada! Rischiando senza rendersene conto ma facendo cose che gli altri si sognano, forte di una conoscenza che sembra a prima vista incoscienza, temprato di certezze camuffate da dubbi, poggiato di basi solide anche dove si potrebbero prevedere delle frane.