Ho letto da qualche parte che il vino naturale è morto. La verità alla fine è che il vino naturale, proprio perché esente da regole oggettive che siano in grado di disciplinarlo, non è mai esistito.
Pierlorenzo era talmente vivo nelle sue dissacranti ma geniali opinioni, nelle sue pantagrueliche mangiate, nelle sue finissime deduzioni che non esiste altro posto per lui che in mezzo a noi
Xinomavro è l’unione delle due parole greche “Xinò” e “Màvro” che significano Acido e Nero: questo anche se gli acini di questa varietà non hanno un colore così intenso e profondo.
Tutto nasce da un esperimento che sconfina nella sfida, nella scommessa di creare un vino come quello realmente mitico prodotto nell’Isola di Chio 2500 anni fa.
Questa è una storia monca due volte, all’inizio e alla fine e quindi non mi offenderò se adesso andrete oltre, passando a storie più chiare e comprensibili.
Questo articolo non vuole colpevolizzare nessuno ma solo far capire ad un comune appassionato come per produrre vino si debbano superare difficoltà che non si immaginano.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.