Sfogo da vecchio: la comunicazione del vino al tempo che Berta filava
Il mio caro amico Angelo Peretti scrive sempre cose interessanti e centrate. Di recente ha parlato di quella che potremmo chiamare “cecità comunicativa” dei produttori di vino.
Il mio caro amico Angelo Peretti scrive sempre cose interessanti e centrate. Di recente ha parlato di quella che potremmo chiamare “cecità comunicativa” dei produttori di vino.
L’Incrocio Terzi è un vitigno poco diffuso (44 gli ettari censiti nel 2010), realizzato da Riccardo Terzi nella prima metà del Novecento incrociando barbera e cabernet franc.
Fondata nel 1898 da Francesco Nicosia l’azienda è giunta alla quinta generazione: l’azienda moderna si può dire che però nasce poco più di vent’anni fa, ad opera di Carmelo che la gestisce con i figli Francesco e Graziano.
05 November 2025
04 November 2025
03 November 2025
02 November 2025
01 November 2025
31 October 2025
Il mio caro amico Angelo Peretti scrive sempre cose interessanti e centrate. L’ultima è un post su Facebook in cui parla di quella che potremmo chiamare “cecità comunicativa” dei produttori…
VINerdìIGP, un vino in 300 battute L’Incrocio Terzi è un vitigno poco diffuso (44 gli ettari censiti nel 2010), realizzato da Riccardo Terzi nella prima metà del Novecento incrociando barbera e cabernet franc.Il vino mi piace per una buona struttura e per sentori di prugne e ciliegie. Decisa la sua trama tannica e lunga la…
06 November 2025
01 November 2025
30 October 2025