
GarantitoIGP
InvecchiatIGP: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG “Santa Maria dell’Arco” 2006, Faraone
Le Colline Teramane sono una porzione di Abruzzo di grande bellezza, dove l’intreccio tra uomo, natura e tempo ha origini antiche
Le Colline Teramane sono una porzione di Abruzzo di grande bellezza, dove l’intreccio tra uomo, natura e tempo ha origini antiche
Ricco e dalla forte influenza iodata, Lù Catarratto è un vino profondo che sa di memoria e riscatto.
A Gaiole in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, Bertinga è una delle realtà vitivinicole più giovani.
Con Elisa Semino ci conosciamo da tanto tempo, sicuramente da oltre quindici anni, tanto è passato da quel mio primo viaggio a Tortona alla scoperta del Timorasso.
La provincia di Cosenza sta diventando uno dei distretti vitivinicoli più dinamici del Bel Paese.
Più giro per cantine sociali e più mi accorgo di come, rispetto a qualche anno fa, la situazione sia migliorata.
Evitare il pregiudizio è sicuramente uno dei temi di più difficile applicazione quando un degustatore cerca di valutare un vino con la bottiglia ben esposta davanti ai suoi occhi.
Tra i metodo classico italiani questo ’68, anno zero per l’impresa vinicola della famiglia Bomprezzi\Mirizzi, rappresenta una chicca per intenditori che ricercano nella bollicina sostanza ed emozioni. Il grande verdicchio di Jesi si conferma ancora una volta un’uva polivalente che può fornire vini strepitosi.
“Le Contrade dell’Etna”, rassegna ideata dall’indimenticato Andrea Franchetti, si è svolta anche quest’anno all’interno del “Picciolo Etna Golf Resort” di Rovittello.
E’ stato un viaggio a ritroso nel tempo emozionante.