GarantitoIGP
InvecchiatIGP: Contea di Scaflani DOC Rosso del Conte 2014, Tasca d’Almerita
Nata nel 1830 con l’acquisto della Tenuta Regaleali, Tasca d’Almerita è oggi un’icona dell’enologia siciliana.
Nata nel 1830 con l’acquisto della Tenuta Regaleali, Tasca d’Almerita è oggi un’icona dell’enologia siciliana.
Non c’è bisogno di andare sempre in Champagne per bere delle ottime bollicine francesi
Cortona, affascinante borgo arroccato su una collina che domina la Val di Chiana, è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza della Toscana.
In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche, … Continua a leggere
Il vino sorprende per temperamento e sapidità. Bella scoperta!
Il Ristorante Ineo è situato all’interno dell’elegante Anantara Palazzo Naiadi Roma, lussuoso hotel cinque stelle in Piazza della Repubblica.
Visto il risultato converrà tirare fuori i Sagrantino dalla cantina e organizzare una bevuta di “redenzione”?
VINerdì IGP, un vino in 300 battute L’amico Carmelo Sgandurra, grande esperto di vini internazionali, ogni tanto mi regala delle chicche niente male come questo rosato romeno (merlot e cabernet sauvignon). Alla cieca, per qualità ed energia, farebbe un figurone mettendo in difficoltà qualche rosato italico. W i nuovi territori del vino!
La Tenuta Trerose si trova a Valiano, ai confini con l’Umbria e il Lago Trasimeno, nella parte sud-est dell’areale di produzione del Rosso e del Nobile di Montepulciano.
Il Fiano di Avellino “Pietramara” 2003 è protagonista di InvecchiatIGP perché è stato emozionante e sbalorditivo.