
VINviaggio
Cocconato e le sue Barbera “Pop”
Una bottiglia di vino è un’espressione d’arte Pop: unica per l’annata, ma moltiplicata per più estimatori.
Una bottiglia di vino è un’espressione d’arte Pop: unica per l’annata, ma moltiplicata per più estimatori.
Dopo decine di degustazioni in loco, non sono riuscita a delineare nella mia testa un profilo aromatico del Negroamaro. Botti e file di barriques di diverse tostature e fattura hanno scoraggiato il mio naso.
Amaro o non amaro, questo è il dilemma. E nemmeno tanto perché siamo nell’epoca del “rotondo è bello”, del “morbido ci piace”.
la “mission” iniziale del Vermouth era far sì che le signore potessero sorseggiare in compagnia qualcosa che non fosse lo scandaloso calice di vino.
L’8 giugno le Donne del Vino della delegazione Toscana hanno presentato i risultati della ricerca sull’utilizzo (e il non utilizzo) delle bottiglie in vetro leggero
Una piccola denominazione si presenta alla stampa con alcune proposte interessanti, naturalmente bocciate dal Ministero.
Occasione per osservare come si potrebbe comunicare il vino per educare a un consumo consapevole, e a un acquisto che valorizzi il lavoro dei vigneron.
Siamo appena tornati dai Mamojà Vives 2023 dove l’associazione Mamoja ha presentato le nuove annate.
Per gli appassionati e professionisti del vino di solito quest’ultimo è sempre il fine del racconto. Per Stefano Del Lungo e l’Istituto Geografico Militare di Firenze, è un mezzo.
E’ ora di fare ordine nella nostra testa sul mondo del whisky