
VINviaggio
London Wine Fair: grandi cambiamenti rischiano di rompere il giocattolo
Chi ha negli occhi le passate edizioni pre-Covid (e pre-Brexit) non può non percepire la riduzione degli spazi.
Chi ha negli occhi le passate edizioni pre-Covid (e pre-Brexit) non può non percepire la riduzione degli spazi.
Due giornate dedicate alla storia e ai vini di questo territorio, spesso e molto frettolosamente sottovalutato.
È innegabile che il territorio del Cirò con il suo vitigno simbolo, il Gaglioppo, goda in questo momento di una attenzione che mai aveva avuto in passato
Che le acque non fossero calme si sapeva, che ad un certo punto si fossero fortemente agitate era anche questo noto, ma che addirittura il CDA del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria gettasse la spugna…
Manca circa un mese al Vinitaly 2022, uno degli eventi di punta del mondo del vino a livello nazionale ed internazionale, in programma dal 10 al 13 Aprile 2022 a Verona.
Questa è proprio una domenica maledetta! Non ho neanche finito di incazzarmi per la morte improvvisa di Franz Haas che subito dopo mi raggiunge la notizia della morte di Antonio Tomacelli.
Il quadro complessivo che emerge dalle nostre degustazioni dei rossi pugliesi mostra alcune tendenze che vanno interpretate.
Comunità e territorio sono le due parole che hanno dominato la bella manifestazione organizzata dall’associazione Mamojà.
Una delle più belle piazze d’Italia, Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, ha ospitato la tornata italiana del Concorso Internazionale di Grenache du Monde.
Mi è difficile individuare in questi 15 anni “le primavere” più belle, cioè i momenti più intensamente vissuti, quelli che lasciano il segno e di cui ricordarsi a distanza di anni.