
GarantitoIGP
Sancerre “Etienne Henri” 2012, Henri Bourgeois
La famiglia Bourgeois pratica la viticoltura da dieci generazioni nel villaggio di Chavignol nella Loira centrale
La famiglia Bourgeois pratica la viticoltura da dieci generazioni nel villaggio di Chavignol nella Loira centrale
Dapprima colpisce l’etichetta, opera del poliedrico artista Beppe Pasciutti, poi nel bicchiere si coglie la delicatezza del vino.
La situazione in Val di Cembra vista da Lorenzo Colombo.
Un regalo di diversi anni fa diventa una vera sorpresa, prima in piccolo, poi in grande.
Tra le numerose varietà di moscato il Moscato giallo è ben presente nella bergamasca spesso dando ottimi risultati.
La lezione sui vini senza alcol di un enologo francese
Quando abbiamo preso questa bottiglia incantina il primo pensiero è andato alla recente vicenda che ha vissuto questa storica azienda, ovvero la sua messa in liquidazione avvenuta solamente pochi mesi fa.
Frutta tropicale fresca, ananas, note d’agrumi, pompelmo, accenni d’idrocarburi: ecco le prime sensazioni che ci dona questo vino prodotto sulle colline bergamasche.
I vini prodotti da Paolo, Balgera, che ora ha passato la mano al figlio Luca, sono caratterizzati da un lungo affinamento prima della loro messa in commercio.
Dobbiamo dire che l’inizio non è stato promettente, 35 anni per un vino sono tanti, soprattutto se quel vino non è stato progettato per un lungo invecchiamento.