
GarantitoIGP
InvecchiatIGP: Un Satiro di 22 anni niente male.
La data di nascita dell’azienda è il 1983, quando Vincenzo Tallarini acquista un piccolo borgo, il Fontanile, situato nel comune di Gandosso.
La data di nascita dell’azienda è il 1983, quando Vincenzo Tallarini acquista un piccolo borgo, il Fontanile, situato nel comune di Gandosso.
E’ proprio primavera quando nel bicchiere trovi un vino simile.
33.850 Km² incastonati tra Romania ed Ucraina, questa è la Moldova, paese costituitosi nel 1991, dopo il disfacimento dell’Unione Sovietica.
Ad ulteriore prova che i bianchi italiani, quando provengono da determinate zone e sono di qualità, reggono benissimo il passare del tempo, eccovi un Soave ancora in forma smagliante dopo oltre 15 anni dalla vendemmia.
La Ribona, o Maceratino, è un vitigno coltivato prevalentemente in provincia di Macerata.
La Do Rueda è conosciuta per i suoi vini bianchi, la sua superfice vitata è infatti costituita per il 98% da vitigni a bacca bianca.
L’azienda Miguel Torres si trova a Vilafranca del Penedès, in Catalogna, attiva sin dal XVII secolo dispone attualmente di oltre 1.300 ettari di vigneti nelle più importanti denominazioni del paese.
Questo vino succoso, di medio corpo, dalla piacevolissima beva e con un delizioso ed amaricante fin di bocca veniva sino al 2017 commercializzato come Igt Salento.
La viticoltura in Lussemburgo si compone di poco meno di 1.300 ettari di vigneti che si snodano per una quarantina di chilometri lungo la riva sinistra della Mosella, che segna il confine con la Germania.
Per il Ruchè di Castagnole Monferrato la Doc è arrivata nel 1987 mentre nel 2010 ha ottenuto la Docg e il suo areale di produzione è limitato a sette comuni in provincia d’Asti.