
VINviaggio
Il piacevole e facile teorema del Ruché di Castagnole Monferrato
Per me e credo per molti l’algebra è una della cose più complesse che esistano. Non per niente di fronte a un qualcosa di veramente complicato si dice “Questa è algebra!”
Per me e credo per molti l’algebra è una della cose più complesse che esistano. Non per niente di fronte a un qualcosa di veramente complicato si dice “Questa è algebra!”
Una bellissima visita tra favole di 400 anni fa e vini molto più recenti.
Dopo più di due anni finalmente si riaprono le porte di uno degli eventi enogastronomici più attesi della Capitale: Beviamoci Sud a Roma!
Chi se lo sarebbe aspettato dal raboso. Il consiglio è provarlo, provarlo, provarlo!
La Barbera è un vino immediato! Non devi stare a spiegarla tanto, devi berla e goderla.
Il Montevertine 2002, il Cannaio 1988 e il Pergole Torte 1978 appartengono alla categoria dei vini che, oltre ad essere eccezionali, ti fanno riflettere su alcuni temi sempre più importanti.
Un nuovo luogo in Collio dove poter dormire, mangiare e naturalmente bere bene.
Mi è sembrato strano che “Il sogno americano”, libro in cui Dominic Nocerino si racconta, iniziasse con una tragedia americana, anzi mondiale: il Covid 19. Poi ho capito il perché, ma ve lo dirò più avanti.
Una degustazione dove piacevolezza, informazione e… sogno sono andate di pari passo.
VINerdì IGP: un vino in trecento battute. Nel solco tracciato da nonno Salvatore le sorelle Erica e Ramona portano avanti sull’Etna la tradizione di vini contadini, messi sul mercato solo quando veramente pronti. Questo blend di Inzolia, Carricante e Catarratto ha tutta la forza e la sapidità di un grande vino vulcanico prodotto a 750 … Continua a leggere