
GarantitoIGP
VINerdì IGP. Vigna Cafaggio 2019, Toscana Igt, Podere La Madia
Riassaggiarlo è stata un’emozione doppia. E una doppia conferma: da passarci ore, bicchiere in mano.
Riassaggiarlo è stata un’emozione doppia. E una doppia conferma: da passarci ore, bicchiere in mano.
Temevo, a dire il vero, un vinone un po’ appannato.
Sono uscito praticamente tramortito dall’assaggio di questo vino “one shot” di Diego Bosoni.
Nel mondo del vino tutti sanno chi è il sulfureo Aldo Lorenzoni, ex direttore di lungo corso del Consorzio del Soave, da qualche anno a riposo. A riposo per modo dire, però. Perché, conoscendolo, l’espressione “a riposo” gli si attaglia assai poco. Ero infatti a conoscenza da tempo che più di qualcosa bolliva in pentola. … Continua a leggere
Una degustazione avvenuta nel salone delle feste di uno dei più bei palazzi fiorentini, letteralmente a dieci metri da Palazzo Vecchio.
E’ bella pure l’etichetta. Brava Anna Becheri.
Tanti anni da c’erano due amiconi, entrambi chiamati Giovanni: il toscano Giò (Gerini) e il napoletano Giua’ (Fiorillo).
Ricordo alla perfezione il momento in cui il compianto Ugo Contini Bonacossi mi regalò questa bottiglia. Anzi, una cassa di queste bottiglie.
VINerdì IGP, un vino in 300 battute Mica facile oggi farsi sorprendere da un metodo classico chiantigiano a base Sangiovese. Ci riesce quest’intrigante dosaggio zero: naso intenso di crosta di pane, note fumè e biscotti Lazzaroni (profumi della memoria), lasciati sospesi nel retrogusto e tenuti a bada dall’acidità e dalla verticalità del sorso.
Sono rimasto un po’ sorpreso quando qualche tempo fa ho ricevuto l’invito a partecipare a una “verticale della bistecca”.