Gli anni lo hanno spogliato quasi del tutto dei riflessi violacei e dei tannini più aggressivi, donandogli un colore profondo e lasciandone integra l’inconfondibile nota varietale.
Provo affetto per la Barbera, in particolare per quella delle colline astigiane: è un sentimento che si alimenta di materia e di ricordi. La materia è nella polputa, carnosa, sprizzante esuberanza dei migliori vini bevuti da quelle parti, tra Nizza, Agliano e San Marzano Oliveto. Al ristorante Belbo, da Bardon, ho preso sbornie che voi … Continua a leggere
Con questo articolo iniziamo una nuova rubrica, VINO AL VOLO, dove parleremo in maniera sintetica ma esauriente di vini appartenenti all’universo enoico che, per vari motivi, ci hanno colpito. Un modo veloce per sapere vita, morte e miracoli di un vino.
Il mio battesimo in Langa fu nel novembre del 1999. Il primo ricordo: l’emozionante colpo d’occhio delle colline tappezzate dai colori delle foglie autunnali. Il secondo: la personalità dei vignaioli incontrati.
Dal 2006 abbiamo degustato 60054 vini. trova il vino che stai cercando
Vitigno grandioso ma niente affatto diffuso; vitigno grandioso ma non universale; vitigno grandioso a patto che la sua gestione sia rigorosa; vitigno grandioso se ai vini che esso origina gli viene concesso il bonus dell’attesa.
L’annata calda non ha portato a vini maturi ma a prodotti più pronti e gradevoli del normale. Nasi con importanti note fruttate ma già fuse con sentori terziari di grande finezza, bocche con tannicità imponenti ma aggraziate e dolci.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più