VINviaggio Val di Cembra: e se il Müller fosse l’inizio? Dal punto di vista viticolo e non solo la Val di Cembra dovrebbe cambiare nome e chiamarsi Collina di Cembra
VINviaggio Malvasia, malvasia, per piccina che tu sia.. Grazie alla disponibilità dell’azienda Capofaro (Tasca d’Almerita) per il terzo anno consecutivo…
VINviaggio A “Les citadelles du vin” in scarpine da Cenerentola Il tempo scorre in fretta, e io sono come bianconiglio, quello di Alice nel Paese delle Meraviglie….
VINviaggio Marsala Wine: venni, vidi, bevetti e mi innamorai Un articolo ben scritto, per essere tale, secondo coloro che “se ne intendono” dovrebbe mantenere un tono…
VINviaggio Gorgona: il vino magico del Graducato Come isola del tesoro vinicolo Gorgona ha concorrenti ben più agguerrite, che avrete certamente ben presenti…
VINviaggio Ritorno a Vulcanovia Vulcania, rassegna dei vini prodotti su terreni vulcanici, è una bella idea ed è bene che vada avanti..
VINviaggio Gewurztraminer: il “vino degli italiani” in simposio Nei giorni 22 e 23 maggio, in quel di Termeno (o Tramin) si è svolto il 9° simposio dedicato al vitigno che prende…
VINviaggio Concours des vins au féminin: rosè battuto dal rosso Due settimane fa ho partecipato ad un evento organizzato dalla regione PAC, ( Provence – Alpes – Cote d’Azur )…
VINviaggio Soave in 3D alla ricerca del terroir Iniziamo con una battuta: il Soave è un vino che va bevuto a temperature attorno agli 8-10 gradi, però non è consigliabile che….
VINviaggio Nebbiolo Prima, la difficile quadratura del cerchio Forse grazie al meteo possiamo riuscire a farci un’idea chiara di Nebbiolo Prima, manifestazione che in cinque giorni…