
VINteressa
Il vino delle colline di Firenze, ovvero il Chianti Colli Fiorentini
Su tre lati Firenze è attorniata da colline di bellezza particolare, con vigneti, oliveti e tanto bosco: case rurali e ville hanno un fascino degno del centro storico.
Su tre lati Firenze è attorniata da colline di bellezza particolare, con vigneti, oliveti e tanto bosco: case rurali e ville hanno un fascino degno del centro storico.
A Sintra la super-autoctona uva Ramisco ha fornito alla più antica cantina cooperativa del Portogallo la materia prima, evoluta poi in botti per molti anni.
Il secolo scorso i curiosi del vino visitavano con reverenza le tonnelleries, adesso è la volta delle fornaci che si sono specializzate nel produrre anfore per il vino.
Il vitigno Trousseau in terra portoghese è chiamato Bastardo, ma in questo bicchiere si è rivelato un purosangue.
Una festa particolare tra Frasi, profumi, caprini e vent’anni di storia.
Uno dei vini più beverini che mi siano mai capitati: equilibrio magico fra dolcezza, acidità e alcol, persino un solletico di CO2.
Un Madera di 70 anni e dei prodotti alimentari del pleistocene per festeggiare due compleanni. In Winesurf si fa così!
erano sei grappe bianche “crude”, già diluite dopo la distillazione ma non ancora in commercio e prima del maquillage finale
La zona è come compressa fra l’area urbana del capoluogo toscano e i territori relativi ad altri Chianti nonché al Chianti Classico e al Valdarno di Sopra.
Questo sangiovese ottenuto da tre piccole parcelle immerse nei boschi sulle colline metallifere mi ha rivelato una personalità tutta sua.