L’inedito e per certi versi obbligato format scelto dal Consorzio Vini di Romagna per la 16^ edizioni di Vini ad Arte (o anteprima Sangiovese+Albana) farà certamente discutere.
Questa volta le nostre interviste al contrario ci portano in Romagna, a Modigliana. Giorgio Melandri, che molti ricordano come penna del Gambero Rosso, da qualche anno si è convertito a produrre Sangiovese e non solo.
“Chissà com’era, al tempo dei nostri antenati, il vino di Predappio, quando in terra c’erano le cicale e il cielo era uno sfoggio di stelle con cui gli uomini si orientavano!”
Vitigno presente nelle plaghe padane, occupa pochi ettari nelle province di Bologna e Ravenna e dovrebbe essere protetto in quanto a rischio di estinzione
Il 27 maggio, sulle pagine di Decanter, “Il Mantignano” de Il Pratello supera Biondi-Santi, Baricci, Sesti, Il Marroneto e tutto il resto della compagnia, aggiudicandosi il punteggio più alto tra i Sangiovese italiani. Da qui…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.