Per il 94,32% degli italiani e per il 90.02% dei bevitori esteri -fonte (essiccata) Winesurf- ogni vino italico che ha bollicine in quantitativi non omeopatici (tipo residuo di carbonica) viene definito “PROSECCO”.
Il Carducci presentava Asolo come il paese dai cento orizzonti e nella prima stesura dei Promessi Sposi Manzoni usa il verbo “asolare”, riferito al prendersi un momento di rilassatezza e libertà dopo un periodo di pressione.
Noi di Winesurf siamo riusciti a parlare con il famoso Mago Osecco, un veggente specializzato in previsioni enologiche. Gli abbiamo chiesto se nascerà veramente il Prosecco Rosa e lui è andato oltre, prevedendo e presentandoci tutte le nuove tipologie di Prosecco che entreranno in commercio in questo secolo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più