
VINteressa
Italia paese di santi, poeti, navigatori e bevitori di bollicine
Il primo dato è che nel 2017 ben 31.6 milioni di italiani (quasi il 64% della popolazione sopra ai 19 anni) hanno bevuto un vino spumante o frizzante almeno una volta.
Il primo dato è che nel 2017 ben 31.6 milioni di italiani (quasi il 64% della popolazione sopra ai 19 anni) hanno bevuto un vino spumante o frizzante almeno una volta.
Un futuro non proprio roseo o quantomeno chiaro attende il mondo del vino. Per scoprirlo non c’è bisogno di consultare le stelle o i guru della comunicazione, basta fare un salto al supermercato.
Ed eccoci alla seconda parte dei risultati dei nostri assaggi friulani. Assaggi che hanno toccato varietà conosciutissime e di moda come sauvignon e pinot grigio, un po’ meno importanti ma di alto profilo come malvasia e pinot bianco, autoctone e non come il friulano, la ribolla gialla, il muller thurgau e il traminer, ma per assurdo non l’uva bianca più piantata in regione.
Nel Regno Unito il Prosecco vende attualmente sui 400.000 ettolitri l’anno: gran bel successo e sorpasso compiuto sullo Champagne, da tempo in volume e più recentemente anche in valore. Tuttavia sono arrivati i temporali di fine agosto a guastare l’atmosfera.
Credo che il più bello stand dell’ultimo Vinitaly sia stato quello di Cinzia Canzian e delle sue Vigne di Alice, interamente giocato sul bianco e sul nero, elegantemente essenziale. Ecco, direi che anche i vini di Cinzia si stanno facendo via via sempre più eleganti ed essenziali. Vini con le bolle, ché Le Vigne di … Continua a leggere