
VINviaggio
120 vini da vecchie vigne di tutto il mondo si sono incontrati nella vecchia Londra
Trovare tutti insieme ben 120 vini provenienti da tutto il mondo, prodotti esclusivamente da vigne di oltre 50 anni, è stata un’esperienza unica.
Trovare tutti insieme ben 120 vini provenienti da tutto il mondo, prodotti esclusivamente da vigne di oltre 50 anni, è stata un’esperienza unica.
Questo é quasi un numero monografico sul Chianti Classico, ma vi si parla anche di altri rossi toscani di pregio.
Graziano Prà, titolare dell’azienda agricola Prà a Monteforte d’Alpone nel cuore del Soave, ha le idee chiare su quella che è l’interpretazione della sua produzione vinicola
Gli anni ’90 sembrano così lontani, allora i supertuscan avevano adombrato gli altri vini della regione, soprattutto perché spuntavano prezzi per altri inimmaginabili.
La 18° edizione delle Giornate del Riesling svoltasi a Naturno in Val Venosta, ha celebrato l’annata 2021 con ben 51 etichette.
Un’espressione eccellente dalle vigne di Neive nel cuore delle Langhe!
Quando si parla di allevamento di bufale nel Lazio viene automatico pensare all’agro pontino, l’unica zona storicamente dedicata che realizza prodotti di notevole livello, certamente non pensi all’alta Sabina!
la “mission” iniziale del Vermouth era far sì che le signore potessero sorseggiare in compagnia qualcosa che non fosse lo scandaloso calice di vino.
Tutto quello che vorreste sapere sui punteggi ai vini dei prossimi 476 anni e non avete (giustamente) il coraggio di chiedere.
La Cover Story di questo numero é per il Cabernet californiano. Si tratta in effetti di un numero praticamente monografico, escludendo le consuete rubriche e un articolo “didattico” di Alison Napjus sui vitigni autoctoni e i vini siciliani, in chiusura, dedicato appunto ai cabernet del Golden State. Come annuncia la copertina, il tutto é articolato … Continua a leggere