
Editoriale
Ecco cosa berrà la redazione di Winesurf a Pasqua
Abbiamo pensato di proporvi i vini che i componenti della redazione berr… degusteranno per il pranzo di Pasqua.
Abbiamo pensato di proporvi i vini che i componenti della redazione berr… degusteranno per il pranzo di Pasqua.
Molto, molto tempo fa, prima che le terre emerse emergessero, prima che si creassero i continenti, prima che tutto avesse inizio, c’era un pallone da calcio.
Questo Cerasuolo prodotto in provincia di Chieti dalla Tenuta I Fauri, dal colore granato scarico, è succoso e sapido, con profumo e gusto di ciliegia.
Il Domaine Sylvain Pataille conta oggi 17 ettari di vigna organic a conduzione biodinamica interamente situati nel comune di Marsannay-la-Côte.
Sarà anche “Famoso” di nome, ma per la verità non è che questo vitigno a bacca bianca sia in realtà molto conosciuto e quindi “famoso”.
Per le nostre “interviste al contrario” abbiamo degustato alcuni vini di Selvapiana e poi fatto una lunga chiacchierata con Federico Giuntini su bottiglie leggere, cambiamenti in vigna e in cantina, denominazioni, ruolo del produttore, futuro della Rufina e naturalmente sui vini degustati.
Un produttore che sembra un archeologo, un vitigno riscoperto, una serie di grandi vini. Anche questo è Borgogna.
Questo fascicolo speciale è interamente dedicato ai vincitori dei World Wine Awards di Decanter per l’anno passato, il 2020.
Per la serie “Un anno dopo” Intervistiamo Paolo Valle, Presidente Consorzio Friuli Colli Orientali.
I Top 100 dell’anno in Borgogna, e poi: incontro con Denis e Isabelle Pommier e naturalmente la Guide d’Achat, con gli assaggi delle AOC della Yonne e dei vini di Vougeot, e il supplemento dedicato ai crémants.