
VINviaggio
Amarone Opera Prima: una denominazione alla ricerca della ripartenza
Accanto alla presentazione con ben 70 cantine si è discusso di come dovranno essere i vini della Valpolicella in futuro, in particolare l’Amarone.
Accanto alla presentazione con ben 70 cantine si è discusso di come dovranno essere i vini della Valpolicella in futuro, in particolare l’Amarone.
Diciamo che quando scende in campo il Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani con l’aggiunta di quello del Roero il minimo che ci possa aspettare è che si facciano le cose in grande.
Armando Castagno ne parla come della più sottovalutata delle denominazioni vinicole della Côte d’Or.
L’Oltrepò storicamente è sempre stata zona di produzione vitivinicola di grande importanza, e fondamentale nella produzione del Pinot Nero attestandosi infatti tra i distretti più ‘importanti’ per la produzione di questo nobile e delicato vitigno. Primo in Italia e addirittura terzo in tutta Europa. Circa 13.000 ettari dedicati alla DOC, per una zona collinare di … Continua a leggere
Vini succosi, fragranti, equilibrati, freschi, senza ruvidezze che fanno corrugare la fronte o salivare in modo spinto.
Dal 2006 abbiamo degustato 61526 vini. trova il vino che stai cercando
Dal 2011 alcuni fratelli vivono, pregano, lavorano la terra e accolgono chiunque credente o meno, di una fede o di un’altra, di una chiesa o di un’altra, desidera sostare per un tempo di pace
Ho iniziato a conoscere l’area della DOC Orcia nel 2001 e oggi, a distanza di più di due decadi, ho fatto una bella degustazione guidata di 10 campioni dei produttori più rappresentativi.
Pochi giorni fa il Teroldego ha ospitato gli Etna Doc nella manifestazione biennale “Incontri Rotaliani”.
In sardegna mi sono imbattuto nella triste storia di un piccolo vigneto di carignano alquanto malridotto.
Siamo nelle valli piacentine dove la viticoltura copre circa 5.000 ettari coltivati di territorio collinare; 25 i vitigni presenti e tra questi 4 ricoprono circa l’80% della superficie totale: Barbera e Croatina a bacca rossa, Malvasia di Candia Aromatica e Ortrugo a bacca bianca. Nel mio viaggio nella Val Nure e Val Chero non potevo … Continua a leggere