VINviaggio
Incontri Rotaliani: ospitare l’Etna DOC per riflettere sul proprio territorio
Pochi giorni fa il Teroldego ha ospitato gli Etna Doc nella manifestazione biennale “Incontri Rotaliani”.
Pochi giorni fa il Teroldego ha ospitato gli Etna Doc nella manifestazione biennale “Incontri Rotaliani”.
SOStain è il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura in Sicilia promosso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia con il supporto di Assovini Sicilia.
Lo scopo, è stato quello di trasmettere gli strumenti e le conoscenze per effettuare una formazione specifica per una comunicazione corretta.
A Cortaccia l’area vinicola dedicata al taglio bordolese si estende su oltre 100 ettari tra le zone di Milla, Brental, Frauenrigl, Entiklar e Margreid Leiten.
Se si parla di Val di Non l’accostamento con la coltivazione delle mele e non della vite è facile.
Nel vasto territorio situato tra le province di Venezia, Treviso e Pordenone (4939 Km2), la doppia denominazione Lison-Pramaggiore si deve all’originaria presenza di due DOC, ora unificate.
A Forte dei Marmi si è svolta con successo la seconda edizione di “VinoVip al Forte”, evento organizzato da Civiltà del bere che ha accolto più di 700 professionisti del settore.
Il tour organizzato dal Consorzio Vini dell’Alto Adige dedicato al tema “Vino e Geologia” ha permesso di toccare con mano la sfaccettata diversità che dal terreno si trasferisce nei vigneti e nei vini.
Graziano Prà, titolare dell’azienda agricola Prà a Monteforte d’Alpone nel cuore del Soave, ha le idee chiare su quella che è l’interpretazione della sua produzione vinicola
La 18° edizione delle Giornate del Riesling svoltasi a Naturno in Val Venosta, ha celebrato l’annata 2021 con ben 51 etichette.