Bardolino 2024 non certo grande annata e le sottozone devono ancora imporsi completamente
L’abbiamo detto nel titolo e lo confermiamo: per il Bardolino e purtroppo per tanti vini rossi italiani la 2024 non è stata una grande annata.
L’abbiamo detto nel titolo e lo confermiamo: per il Bardolino e purtroppo per tanti vini rossi italiani la 2024 non è stata una grande annata.
Iniziamo con la Barbera d’Alba la settimana dedicata ai vini di Langa. Dopo la Barbera d’Alba vi presenteremo i risultati e i commenti relativi al langhe Nebbiolo e al Nebbiolo d’Alba, a cui seguiranno quelli sul Barbaresco 2022 e poi sul Barolo 2021.
Il Sassicaia, la cui prima annata risale al 1968 (presentata tre anni dopo), ancora oggi ottiene quotazioni elevatissime nel giro di pochi anni dalla sua uscita. Ottenuto da Cabernet sauvignon in prevalenza con una quota di Cabernet franc, fa parte del novero dei cosiddetti “Supertuscan”
21 November 2025
20 November 2025
20 November 2025
19 November 2025
18 November 2025
17 November 2025
“La nebbia agli irti colli piovigginando sale” diceva il Carducci e stamani Montalcino si era perfettamente adeguata alle parole del poeta con una nebbia che avvolgeva il colle e una…
In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche,…