Se siete o siete stati a Vinitaly e avete gustato e apprezzato il Brunello di Montalcino, perchè non venita a conoscerlo “di persona” in un fine settimana di approfondimento sul sangiovese e su questo grande vino toscano?
Abbiamo passato una mattinata con Angela Fronti, a giro per le sue vigne e in cantina, per capire come lavora e cosa pensa la vincitrice del Premio Gambelli 2019.
In attesa di degustare il Bordapa, cioè un mix di cabernet sauvignon di Bordeaux e di Napa, oppure il Riolo, blend tra tempranillo della Rioja e nebbiolo da Barolo, possiamo tranquillamente consolarci con il Douscana.
Montalcino è La Mecca del grande Sangiovese toscano e quindi dopo il Chianti Classico ci è sembrato logico puntare a far conoscere, alla nostra maniera, questo meraviglioso luogo enoico che unisce al vino e al cibo panorami incredibili.
Dal 2006 abbiamo degustato 60054 vini. trova il vino che stai cercando
La sempre interessante degustazione-confronto in Sala Dante quest’anno era incentrata sull’inzolia-ansonica e naturalmente sulla vernaccia di San Gimignano.
Una parola, una breve frase o un aggettivo carpiti al volo ai produttori. Da qui è partita la nostra “degustazione” della vendemmia 2018 a San Gimignano
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più