In Friuli si attende qualcosa

La presentazione dei risultati dei bianchi friulani è avvenuta in agosto, in un periodo vacanziero che magari ha fatto perdere a qualcuno le valutazioni di questa zona così importante per il vino italiano.









Valle Isarco: il gran carattere dei vini di montagna

Sei in Valle Isarco e pensi che il termine “valle” abbia un suo senso compiuto. Quindi domandi al primo produttore di vino che visiti a quanti metri sono i suoi vigneti. Ti aspetti un “200-250” (siamo o non siamo in una valle) e invece ti becchi un “Quasi 650!”.





Sauvignonopoli friulana: caso chiuso con 41 patteggiamenti. Che vuol dire?

Rieccoci ai titoloni che si inseguono sull’ormai “famigerato Caso Sauvignon” e non solo quelli; anche svariati sms e mail che continuano a chiedere “Hai letto, Hai visto? Tizio e Caio hanno patteggiato quindi vuol dire che…” Vuol dire cosa? In pratica molto poco, almeno alla luce delle accuse iniziali



ADV