Il Gavi mi sta simpatico, è un rapporto cominciato col piede giusto che ancora non mi ha deluso, regalandomi la scoperta di un vitigno e un gruppo di colleghe diventate all’imprinting amiche.
Il perché barolomga360.it, il nuovo sito di Alessandro Masnaghetti, sia insostituibile nel panorama mondiale del vino non è tanto per la precisione certosina con cui delinea i cru di Barolo.
Abbiamo di fronte uno dei cru più amati e contesi dell’area del Barbaresco, giunto alla ribalta soprattutto grazie a Renato Cigliuti e Paitin, senza dimenticare nomi come i Barale, Massimo Rivetti e Fontanabianca.
Delle olive, parmigiano, pasta, un bicchiere di vino rosso, un fregio di marmo a forma di testa di leone, ecco l’Italia rappresentata dalla copertina di questo numero di WS
Dal 2006 abbiamo degustato 60054 vini. trova il vino che stai cercando
Un racconto che parte da quando Barbaresco era il comune più povero della provincia di Cuneo e attraverso la guerra, la legge sulle DOC, l’acquedotto, i “Monsieur le Vigneron”, i contadini, Michele Ferrerro e i padri di Beppe Rinaldi e Oscar Farinetti arriva fino ad oggi.
Torniamo in Piemonte per intervistare Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che ci prospetta varie soluzioni alla crisi.
Continua la serie delle nostre interviste: questa volta è il turno di Matteo Ascheri con cui parleremo di Langa, di manifestazioni all’estero, di punteggi, di qualità e molto altro.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più