
VINviaggio
Chiamatelo Verdicchio, anzi no… Castelli di Jesi! I Magnifici 16 al banco di prova
L’IMT, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, ha messo in campo un evento complesso ma molto interessante
L’IMT, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, ha messo in campo un evento complesso ma molto interessante
Martin Foradori ama la mossa del cavallo, spiazzare non per stupire ma soprattutto per non annoiare.
Il tour organizzato dal Consorzio Vini dell’Alto Adige dedicato al tema “Vino e Geologia” ha permesso di toccare con mano la sfaccettata diversità che dal terreno si trasferisce nei vigneti e nei vini.
pochi mesi, quelli passati dall’anteprima di febbraio, hanno reso giustizia a un vino che a febbraio era un brutto anatroccolo e invece a giugno è diventato un cigno bianco.
Il titolo principale della copertina di questo numero è dedicato all’antico amore degli inglesi: il claret di Bordeaux.
Tortona e il suo territorio hanno una capacità di fare grandi cose partendo quasi dal niente. L’esempio lo abbiamo oltre che nel vino, nel basket. Faccio questo paragone perché proprio grazie al gioco di squadra, proposto e guidato dal “l’allenatore storico” Walter Massa, questo territorio e il suo Timorasso si sono imposti all’attenzione nazionale e … Continua a leggere
3000 anni di cultura del vino campano si sono dati appuntamento nel cuore della Napoli Reale.
Un grazie a Stefano Mancinelli è d’obbligo e un pensiero a quanto potrebbe dare al mondo degli amanti del vino questo vino/vitigno è altrettanto doveroso.
Un vino unico, di cui è impossibile non bere un secondo calice, forse un terzo, un quarto…
Un giornalista quando degusta per una guida è, in pratica, in cerca di notizie. Queste notizie sono le nuove annate dei vini.