Il caso ha voluto che nel corso delle “Giornate del Vino” fosse in programma una verticale del Pinot Nero vincitore, Le annate in degustazione erano: 2021-2020-2019-2017-2010-2007
In questi 100 anni le cose sono cambiate e non poco, e il vino Chianti Classico e il suo Consorzio hanno cercato di restare sempre sulla cresta dell’onda.
Sdoganiamo con piacere questa prima edizione, proponendo sin da ora un tema per l’anno prossimo. Il nome potrebbe essere “Cinque anni dopo”, cioè proporre alla stampa sia la nuova annata che lo stesso vino di 5 anni prima.
Non nascondo le grandi aspettative che mi hanno fatto approcciare alla verticale di uno dei vini bordolesi comunemente riconosciuto come interprete del “rinascimento dell’enologia italiana”
Dal 2006 abbiamo degustato 61526 vini. trova il vino che stai cercando
Se c’è una cosa che mi ha colpito quasi più delle parole della signora Boralevi è stato il fatto che i commenti (motivati, con nome e cognome e articolo sottostante, non una semplice riga sui social) sono stati affidati tutti a donne. Un po’ come se un uomo non potesse avere il coraggio o la … Continua a leggere
Dal collo valgo all’occhio leporino, passando attraverso il bolo nord, il fenomeno del vinoplaning e molte altre problematiche: ecco le motivazioni per cui il nostro direttore non sarà a Vinitaly.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.