Vino al Volo
Romagna Albana Secco Bianco di Ceparano 2018, La Zerbina
Da una vigna pensata ad hoc e messa dimora nel 2006 il Bianco di Ceparano è un’albana secco che richiama uno stile “nordico”.
Da una vigna pensata ad hoc e messa dimora nel 2006 il Bianco di Ceparano è un’albana secco che richiama uno stile “nordico”.
Prima di bere l’Erbaluce di Caluso Le Chiusure di Favaro credevo esistesse solo la versione passito. Una piccola chicca che nei corsi AIS del tempo (2000) veniva decantata come uno dei migliori passiti d’Italia e così ne acquistai qualche bottiglia. La tipologia Secco, in particolare questa versione della cantina Favaro di Piverone (nel Canavese) è … Continua a leggere
Saint-Emilion Grand Crù di una piccola azienda della famiglia Onclin. Sette ettari in un corpo unico posizionati sull’altopiano calcareo in prossimità del paese di Saint-Emilion.
Tutti conoscono, almeno di fama, il Cos D’Estournel, deuxième crù classé del Medoc
Per noi romagnoli pronunciare la parola Chablis è difficile. Strisciamo troppo sulla “ch”, e il suono che ne risulta assomiglia molto a quello di una sciabola che fende l’aria o all’ imperativo “SSSSSS!”.
Dolcetto o scherzetto? Ma che domande, mica siamo yankees. Ovviamente Dolcetto, specie se è quello prodotto da Palladino
E’ un vino addizionato di un qualcosa di alcolico. Sulle prime, per via del forte profumo di mele, mi è sembrato fosse Calvados. In realtà si tratta di Grappa o meglio di Marc.
La 15^ edizione di Vini ad Arte, manifestazione dedicata all’anteprima del Romagna Sangiovese, purtroppo si è conclusa anzitempo. Il press-tour del lunedi mattina è stato annullato, stessa sorte è toccata alla degustazione del lunedi pomeriggio riservata agli operatori. Salva la cena di gala, (magnifica, tra l’altro) con gli chef stellati Massimiliano Mascia (San Domenico) Marco … Continua a leggere
Vini alchemici, magnetici, etruschi, mozartiani e chi più ne ha più ne metta
il primo libro di Pier Luigi Martelli, un romanzo giallo ambientato nel Chianti. Nel Chianti Classico, per l’esattezza, dove un vignaiolo viene ucciso nel suo vigneto.