In Sardegna c'è sempre carignano su piede franco, ma il carignano non mette più piede
In sardegna mi sono imbattuto nella triste storia di un piccolo vigneto di carignano alquanto malridotto.
In sardegna mi sono imbattuto nella triste storia di un piccolo vigneto di carignano alquanto malridotto.
La Barbera d’Alba, con circa 11 milioni di bottiglie e 1734 ettari vitati è stabilmente il secondo vino prodotto in Langa.
Siamo nelle valli piacentine dove la viticoltura copre circa 5.000 ettari coltivati di territorio collinare; 25 i vitigni presenti e tra questi 4 ricoprono circa l’80% della superficie totale: Barbera e Croatina a bacca rossa, Malvasia di Candia Aromatica e Ortrugo a bacca bianca. Nel mio viaggio nella Val Nure e Val Chero non potevo…
26 November 2023
25 November 2023
25 November 2023
24 November 2023
23 November 2023
22 November 2023
“O di vene o di marte né si arriva né si parte, né si dà inizio all’arte” questo dicevano i miei vecchi e se poi il venerdì in questione casca…
In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche,…