Mini inchiesta su cosa bevono i produttori di vino. Il loro vino sempre o anche quelli dei colleghi? Quanto spendono all’anno per comprare altri vini? A ristorante cosa bevono?
il vino è materia ambigua che richiede umiltà e pazienza: pretendendo di afferrarne subito tutti i segreti si rischia da un lato di non godersi il momento, dall’altro di fallire ogni previsione.
Il vino non è solo frutto e fiori, tannini e acidità, polpa e definizione. Il vino è anche un modo di intendere la vita, da parte di chi lo fa e di chi lo beve. Un passo dopo l’altro in direzione della conoscenza immateriale: è respiro, tempo, misura.
Ha aperto oggi la diciannovesima edizione di Vinexpo, probabilmente la fiera biennale del vino più importante al mondo.
I numeri rilasciati dal media press center ne confermano la solidità progettuale: oltre 100 nuovi espositori
Dal 2006 abbiamo degustato 61398 vini. trova il vino che stai cercando
Tre intensi giorni per conoscere i vini etruschi. La manifestazione “DiVini Etruschi”, che si ripete ormai da diversi anni e nata da un’idea di Carlo Zucchetti (l’enogastronomo con cappello), ha messo insieme a Volterra le tre regioni (Lazio, Umbria e Toscana) dove era ritagliato il territorio delle dodici lucumonie etrusche, meglio conosciuto come Etruria. Dodici … Continua a leggere
Se ne parla davvero poco, eppure la freisa è uno dei vitigni piemontesi più antichi, le leggi di mercato, ma anche la scarsa promozione dei vini ottenuti da questa varietà, ne hanno ridotto fortemente la diffusione, un tempo abbondante anche in Lombardia e Veneto. Già nel 1517 era presente nelle tariffe doganali di Pancalieri come … Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.