Cercavo un ristorante di pesce a Verona, fuori dal centro storico, facile fa raggiungere, con un servizio agile e – si capisce – affidabile, cioè di buona qualità sotto tutti i punti di vista.
Se si vuole crescere occorre fare chiarezza in un disciplinare confusionario che permette cose troppo diverse tra loro. L’uva c’è, il territorio anche: manca una linea precisa.
Non è facile parlare di un territorio che porta il nome di un vino in caduta libera (Valpolicella) ma che sta vivendo uno dei momenti più positivi della sua storia grazie ad un altro vino che oramai rappresenta la zona (Amarone).
A Bardolino, lunedì 10 dicembre, è andato in scena un evento nuovo nel panorama enoica nazionale: la prima “pre-anteprima” di un vino, in particolare del Chiaretto.
Oggi il Bardolino è un rosso che può essere bevuto giovane ma può tranquillamente invecchiare per qualche anno: naturalmente sto parlando di una fetta dei produttori, non di tutti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.