Un banco d’assaggio organizzato dalla sezione monzese dell’AIS dedicato al vitigno nebbiolo, ci ha dato la possibilità di poter degustare oltre una trentina di vini.
Il mio battesimo in Langa fu nel novembre del 1999. Il primo ricordo: l’emozionante colpo d’occhio delle colline tappezzate dai colori delle foglie autunnali. Il secondo: la personalità dei vignaioli incontrati.
l’Alto Piemonte non è in “alto” dal punto di vista dell’altitudine ma della collocazione geografica. Questo non è territorio di viticoltura di montagna dal punto di vista delle pendenze dei vigneti ma una zona tra i 250 e i 400 metri con un clima particolare e “di montagna” grazie all’influenza del vicinissimo arco alpino.
L’annata calda non ha portato a vini maturi ma a prodotti più pronti e gradevoli del normale. Nasi con importanti note fruttate ma già fuse con sentori terziari di grande finezza, bocche con tannicità imponenti ma aggraziate e dolci.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più