C’è uno spicchio di Mediterraneo che confina con la Mitteleuropa: si chiama Friuli ed è impregnato di bravi vignaioli, di celebri vini bianchi e di scrittori che qui a vario titolo e per ragioni diverse ci hanno lasciato il cuore, raccontandoci epoche indelebili.
Anche se l’annata 2018 è stata presentata in molte parti d’Italia come ottima, bisogna purtroppo riscontrare che le temperature medie molto alte, non solo nei mesi estivi, hanno creato qualche problema.
“Bordeaux 2018, intensi, strutturati e allettanti”. E’ il titolo centrale di copertina di questo numero, che accompagna l’immagine di tre bottiglie iconiche di questo terroir: Château Grand Puy-Lacoste, Pauillac, Château Trotanoy e Château Lafleur.
Oggi partiamo con ribolla e friulano, domani vi proporremo i risultati di malvasia, uvaggi bianchi, pinot bianco e chardonnay e dopodomani chiuderemo con sauvignon, pinot grigio e altre uve.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.