La 2018 in Trentino è stata definita una buona annata dal punto di vista qualitativo e quantitativo: sul secondo punto siamo assolutamente d’accordo, sul primo abbiamo invece qualche dubbio.
Un Riesling con i controc… zebedei! Annata tragica ma ti ritrovi un riesling a cui quasi non credono gli agronomi, gli enologi e infine i fortunati come me
Dal 2006 abbiamo degustato 61598 vini. trova il vino che stai cercando
Siamo abituati al Vino Santo con la Nosiola, vitigno autoctono prodotto soprattutto a Nord del Lago di Garda, ma questa versione secca degustata al Vinitaly ci ha affascinato.
Eccoci a parlare ancora di trentino, questa volta in rosso. Da sempre tra i rossi ci concentriamo su teroldego e marzemino, due vitigni autoctoni molto importanti in regione, tanto che il primo è anche il rosso più piantato, mentre il marzemino risulta terzo per ettari dietro al merlot. Ma queste posizione vanno inquadrate bene perché, … Continua a leggere
Nello Letrari non è più tra noi. L’uomo che ha scritto una grossa fetta della storia del vino trentino e non solo ci ha lasciato. Ho avuto la fortuna di conoscerlo di persona solo il luglio scorso, ma è stato un incontro che ricorderò sempre.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.