Elisabetta Foradori e il Lezèr 20172 min read

Elisabetta Foradori è dal 1984, anno in cui ha preso in  mano le redini della sua azienda, che sta cambiando la storia del vino trentino e, forse, anche di quello italiano.

Testarda e determinata fin dai suoi esordi ha puntato forte sul teroldego coltivato sui suoli alluvionali del Campo Rotaliano arrivando, attraverso una attenta selezione massale, al riconoscimento di ben 15 biotipi di questa uva da cui è nato nel 1986 il “mitico” Granato.

Da quegli anni molto è cambiato in Foradori, soprattutto in tema agronomico visto che dal 2002 l’agricoltura è stata convertita totalmente alla biodinamica ricevendo, nel 2009, anche la certificazione Demeter.

La voglia di sperimentare e, per certi versi, di stupire di Elisabetta Foradori ultimamente l’ho trovata condensata non tanto nella nuova impostazione stilistica del Granato, di cui magari parlerò in altro post, ma nel suo Lezèr, aggettivo trentino che significa leggero, la cui genesi, ben descritta nel sito aziendale, inizia con l’intenzione di iniziare a vinificare un teroldego tipico dei mesi caldi.

L’occasione, seppure nefasta, arriva con la grandine di agosto 2017 che, nonostante abbia danneggiato il 40% del raccolto, ha dato vita, tanto non c’era nulla da perdere, all’occasione giusta. L’uva delle vigne danneggiate è stata usata per porre in essere un mosaico di decine di prove di vinificazione con breve macerazione che hanno assemblato nel Lezèr: vari tentativi in anfora, legno, cemento ed acciaio, in lotti separati e mai più di 24 ore di permanenza sulle bucce.

Il risultato è un teroldego in purezza dal colore rubino tenue, quasi rosato, nato per essere bevuto e non contemplato da orde di sommelier da competizione.

Non troverete nel Lezèr grandi complessità aromatiche, è un vino semplice e diretto che profuma di fragola e rosa il cui richiamo alla leggerezza, insito nel suo nome, lo si deve soprattutto alla beva che, supportata da una struttura agile come Carl Lewis, è talmente irresistibile e succosa (anche grazie ad una gradazione alcolica di appena 12,5%) da garantire il fine della bottiglia, manco si stesse bevendo una Peroni ghiacciata nel Sahara ad Agosto.

 

Andrea Petrini

Andrea Petrini, il “giovin fanciullo” del gruppo. Il suo giornale online è Percorsi di vino.


LEGGI ANCHE