L’Alsazia è una delle poche regioni al mondo capaci di esprimere l’interazione tra suolo e vitigno, e la scelta di dare risalto ad entrambi in etichetta, mi pare eloquente.
Se mi scusate il gioco di parole questo non è un Riesling ma un REsling, cioè un Riesling regale, quasi sicuramente il migliore prodotto in Italia. Naso classico ma con gamme aromatiche fruttate che fanno da contorno “all’impatto” dell’idrocarburo. Bocca non certo verticale e magra, ma ampia e consistente, sapida, con l’acidità che si riporta … Continua a leggere
Ben 7 giorni di assaggi (e riassaggi) di oltre 350 vini tra banchi e rossi hanno permesso di farci un quadro abbastanza preciso sull’annata 2017 e sul momento del vino altoatesino.
L’occasione ufficiale era quella di presentare alla stampa, l’annata 2013 di Appius, ma in realtà il 2017 è l’anno in cui si festeggiano almeno altre tre ricorrenze.
Quando si parla di vino Trentino oramai si parla quasi esclusivamente di uve bianche, che coprono il 72.7% della superficie vitata, mentre le rosse si attestano al 27.3%. Quindi il trentino è oramai regione da bianchi e da bollicine. Una regione che ha praticamente lo stesso numero di ettari vitati (poco più di 10.000) di 40 anni fa, ma completamente diversi in quanto alle uve piantate
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.