Il Feldmarschall ha una storia particolare che va raccontata: la vigna si trova a più di 1000 metri e il primo impianto venne fatto nel 1972 dal padre di Christof Tiefenbrunner.
la qualità, tra i bianchi come tra i rossi e naturalmente tra le bollicine, in Trentino c’è e anche quest’anno i nostri assaggi, effettuati grazie al Consorzio dei Vini Trentini, l’hanno dimostrato ampiamente.
Al contrario di quello che si crede l’annata in Trentino è stata sì mediamente molto più calda del normale, ma in certi periodi, giugno e settembre in particolare, anche più piovosa del normale.
Quando si parla di vino Trentino oramai si parla quasi esclusivamente di uve bianche, che coprono il 72.7% della superficie vitata, mentre le rosse si attestano al 27.3%. Quindi il trentino è oramai regione da bianchi e da bollicine. Una regione che ha praticamente lo stesso numero di ettari vitati (poco più di 10.000) di 40 anni fa, ma completamente diversi in quanto alle uve piantate
E dopo aver parlato di Supertirol e presentato i risultati di alcune tipologie di bianchi altoatesini (sauvignon, pinot bianco, chardonnay, riesling-sylvaner-veltliner), mettiamo adesso in campo l’intero pacchetto dei nostri assaggi altoatesini in bianco.
ADV
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più