Il prosciutto di troia

Sapendo che la mia famiglia ammazzava ogni anno il maiale, un certo Pinotti si presentò nella nostra ferramenta per proporci il suo. Ci disse che aveva un podere tra le colline di Buriano e Vetulonia dove allevava suini, ma anche bovini di razza maremmana e una serie di animali da cortile: dalle galline ai paperi, … Continua a leggere



I “forestieri” che mi hanno insegnato a mangiare cose nostre!

Ho avuto una mamma di origine contadina, una nonna di estrazione signorile, un babbo ghiotto, curioso e sanguigno, che praticava cucina alla domenica e per le feste ricordate. Ho frequentato più o meno furtivamente la cucina delle grandi fattorie, dove alla bontà delle fattoresse si univa la disponibilità di materie prime di alta qualità.





Assaggi Morellino di Scansano: un grande rapporto qualità/prezzo, ma a che prezzo?

Il territorio della DOCG Morellino di Scansano è talmente vasto che va da vigneti praticamente posti sul mare a vigne in zone quasi pedemontane, dove il mare è un ricordo. Quindi il Morellino può avere rotondità e maturità da zona “balneare” pur essendo sangiovese in purezza oppure spigoli da sangiovese di razza anche se quest’ultimo è in uvaggio con merlot e cabernet sauvignon.



Campo Amarene Toscana Igt 2014, Col di Bacche

Come di consueto qui, ecco un vino che in teoria non aveva nulla per piacermi ma che in pratica mi è piaciuto: legno e taglio un po’ esterofili (Sangiovese, Merlot, Syrah e Cabernet S.) per un “vinone” maremmano che poi però è meno “one” del previsto e sa contenersi senza però perdere di identità, mantenendosi … Continua a leggere







A MAREMMACHEVINI… maremma che cantine!

La comunicazione del Kapo (Carlo Macchi, n.d.r.) era semplice e perentoria: “Ti farò un’offerta che non potrai rifiutare: 11 e 12 giugno MAREMMACHEVINI a Castiglione della Pescaia, chi va?”



Ciliegiolo d’Italia a Narni: un vitigno Cenerentola che può diventare principessa

Amando le battutacce, per me saranno sempre “I sette Narni”. Sette sono infatti i produttori dell’Associazione Ciliegiolo di Narni che anche quest’anno hanno dato vita a Ciliegiolo d’Italia, manifestazione dedicata a questo vitigno che, visto il numero esiguo di ettari piantati in tutta Italia (diciamo attorno a 500) più che Biancaneve  potrebbe essere chiamato Cenerentola. … Continua a leggere



L’altalena dei grassi

Negli anni ’60 in pieno Miracolo Economico vi fu una violenta svolta nell’uso dei grassi nel mangiare. Me ne accorsi in occasione della macellazione del maiale per casa. Pur vivendo in piena campagna la mia non era una famiglia contadina, per cui ogni anno il babbo acquistava un maiale e poi lo zio Orazio, norcino … Continua a leggere



ADV