InvecchiatIGP: Bramaterra Doc 2011, Antoniotti

In questa rubrica non parleremo dei problemi geriatrici di qualcuno di noi (anche se sarebbe utile). Il nostro intento è quello di andare a scovare e raccontare i vini italiani “non giovanissimi”. Abbiamo pensato a questa dizione perché non parleremo quasi mai di quelli che vengono definiti “vini da grande invecchiamento” ma cercheremo sorprese, chicche, … Continua a leggere









Degustazione vini Alto Piemonte, oramai una certezza!

l’Alto Piemonte non è in “alto” dal punto di vista dell’altitudine ma della collocazione geografica. Questo non è territorio di viticoltura di montagna dal punto di vista delle pendenze dei vigneti ma una zona tra i 250 e i 400 metri con un clima particolare e “di montagna” grazie all’influenza del vicinissimo arco alpino.









Assaggi Alto Piemonte: qualità altissima. Enoturisti che aspettate?

Dai nostri assaggi è emersa un miglioramento generalizzato di altissimo profilo: anche nelle cantine piccole la mano agronomica e enologica è ben ferma e precisa. Scordiamoci i vini difettati di qualche anno fa, oggi in Alto Piemonte che tu compri un Gattinara, un Ghemme, più che Boca, Fara, Sizzano, Lessona o le denominazioni sopra dette, avrei sempre un vino di ottimo livello che, per fortuna, non è invaso da legno, che ha le precise connotazioni del vitigno e che quasi sempre costa molto meno dei cugini langaroli.





ADV