Giovanni Manetti, proprietario di Fontodi, è stato eletto Presidente del Consorzio Chianti Classico da pochi giorni. Lo abbiamo intervistato trattando molti temi e scoprendo delle interessanti novità.
Non posso dire che il mondo del vino kasher abbia mai attirato in modo particolare il mio interesse. Pur essendo ebreo, non ho mai dato più di una minima attenzione alle prescrizioni alimentari stabilite nella Bibbia.
Siamo andati nel cuore del Chianti Classico per la ventitreesima edizione di “Radda nel bicchiere”. Il programma sulla carta era intrigante, comprendendo anche un confronto tra i sangiovese italiani e californiani.
Dal 2006 abbiamo degustato 61526 vini. trova il vino che stai cercando
Da alcuni anni, una preoccupazione si aggiunge a tutte le altre tra i produttori, soprattutto quelli artigianali di sangiovese. A causa dei cambiamenti climatici si manifesta nel vino un precipitato, in sospensione o sotto il tappo filamentoso e vaporoso, che è una sostanza chiamata quercetina.
Il 2004 di Cacchiano è veramente la quintessenza di questo vino particolare: profumatissimo, in bocca entra asciutto e poi si apre alla dolcezza con una lunghezza gustativa incredibile. La scheda potrebbe essere di una sola riga: “Quasi impossibile fare un vinsanto più buono!”.
I due vini che vedete nella foto qua sopra sono stati fatti (testuali parole) “ tra la lavatrice e il frigorifero”. Questo per spiegare gli spazi ristretti in cui il produttore ha dovuto lavorare.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.