Sono i vini “orange” i protagonisti di questo numero. Il titolo che li riguarda copre quasi per intero la copertina, va da sé, colorata in arancione, e a celebrarli è un lungo articolo di Simon Woolf.
Abbiamo di fronte uno dei cru più amati e contesi dell’area del Barbaresco, giunto alla ribalta soprattutto grazie a Renato Cigliuti e Paitin, senza dimenticare nomi come i Barale, Massimo Rivetti e Fontanabianca.
Samo onorati di proporvi l’intervista a Massimo Martinelli, personaggio che non solo incarna la Langa, ma da produttore, pittore, pensatore, estimatore, “gustatore” del Barolo e non solo, rappresenta l’anima pensante di una terra che dovrebbe riflettere di più su se stessa.
Un racconto che parte da quando Barbaresco era il comune più povero della provincia di Cuneo e attraverso la guerra, la legge sulle DOC, l’acquedotto, i “Monsieur le Vigneron”, i contadini, Michele Ferrerro e i padri di Beppe Rinaldi e Oscar Farinetti arriva fino ad oggi.
Dal 2006 abbiamo degustato 61526 vini. trova il vino che stai cercando
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.