Per la guida vini di Winesurf un settembre in… bianco che vale l’abbonamento! Cosa aspettate a farlo?2 min read

Dopo aver iniziato a mettere online i risultati delle nostre degustazioni fina da giugno, settembre è il mese che vede la pubblicazione di centinaia di degustazioni di vini bianchi di ogni parte d’Italia, nonchè della premiazione dei migliori bianchi TOP.

Oltre a degustazioni che presentano situazioni regionali in maniera ampia, come quelle relative all’Alto Adige, alla Campania, al Friuli Venezia Giulia e al Trentino, a settembre pubblicheremo i risultati dei bianchi dell’Etna, dei piemontesi Gavi e Timorasso, di quelli di Bolgheri, dei Vermentino e di altri bianchi sardi. Queste si aggiungono a quelle già pubblicate relative alla Vernaccia di san Gimignano, al Soave, ai Verdicchio dei Castelli di Jesi, al Custoza, all’Arneis e all’Orvieto.

Complessivamente entro fine settembre, prima di iniziare a pubblicare i risultati dei rossi e degli spumanti, metteremo online circa 2000 schede di vini bianchi italiani! Vini degustati tutti in maniera anonima dalle nostre commissioni e con la serietà che (ogni tanto un complimento ci piace farcelo) tutti ci riconoscono da anni. A proposito, la nostra guida è online da 18 anni: tra poco dovremo pensare ai festeggiamenti per il ventennale.

Ma adesso pensiamo solo a pubblicare i risultati di decine di giornate di assaggi, che però solo i nostri abbonati potranno godersi.

Per questo vi consigliamo di diventare soci del Club Winesurf: con 40 euro all’anno potrete accedere a migliaia di degustazioni e a decine di articoli e interviste riservate solo ai soci.

Per associarsi basta cliccare qui e in due passaggi entrerete a far parte del nostro club, che ormai ha sempre più amici al suo interno.

Vi aspettiamo!

Foto di Alana Jordan da Pixabay

Carlo Macchi

Sono entrato nel campo (appena seminato) dell’enogastronomia nell’anno di grazia 1987. Ho collaborato con le più importanti guide e riviste italiane del settore e, visto che non c’è limite al peggio, anche con qualcuna estera. Faccio parte di quel gruppo di italiani che non si sente realizzato se non ha scritto qualche libro o non ha creato una nuova guida sui vini. Purtroppo sono andato oltre, essendo stato tra i creatori di una trasmissione televisiva sul vino e sul cibo divenuta sicuramente la causa del fallimento di una nota rete nazionale. Riconosco di capire molto poco di vino, per questo ho partecipato a corsi e master ai quattro angoli del mondo tra cui quello per Master of Wine, naturalmente senza riuscire a superarlo. Winesurf è, da più di dieci anni, l’ultima spiaggia: dopo c’è solo Master Chef.


LEGGI ANCHE