Quando il tuo amico Carlo Macchi ti chiama per festeggiare a Roma i (quasi) 50 anni di Riecine, azienda storica del Chianti Classico, posso solo esclamare una parola: obbedisco.
Giovedì 9 alle 16.30 parleremo di questa piccola ma particolare denominazione, che, al contrario di tante vicine, è frutto di un uvaggio molto particolare.
Dopo quello sulla D.O.P. dell’extravergine, il seminario del secondo giorno all’anteprima Chianti Classico ha messo sotto i riflettori l’altro gioiellino del territorio: il Vinsanto.
Dal 2006 abbiamo degustato 60475 vini. trova il vino che stai cercando
“Non è rosso , non è bianco e neanche rosato: che cos’è ? E’ Mania!” E’ questa la frase con cui Beniamino Faccilongo in quel di Lucera, territorio del Cacc’e Mmitte, mi presenta il suo vino. “Parliamone!” gli ho detto.
Al contrario di quello che si crede l’annata in Trentino è stata sì mediamente molto più calda del normale, ma in certi periodi, giugno e settembre in particolare, anche più piovosa del normale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più