Assaggi Aglianico del Vulture: buona qualità ma… Era ormai qualche anno che non facevamo una degustazione organica di Aglianico del Vulture: l’ultima..
Assaggi Alto Adige: meglio i Lagrein dei Pinot Nero Concludiamo il nostro trittico altoatesino, aperto con gli assaggi dei bianchi e a seguire delle schiave con la
Assaggi Lacrima o Sorriso di Morro d’Alba? Divido questo articolo sulla Lacrima di Morro d’Alba in due parti: una pessimista e una ottimista…
Assaggi Oltrepò Pavese: buoni segnali, specie da Bonarda e metodo classico Sono un po’ terrone, lo ammetto. Per me toscano cresciuto a pane e Paolo Conte Broni e Stradella erano paesi perennemente intrisi di nebbia…
Assaggi Cosenza che sorpresa! Un piccolo “Nuovo Mondo” enoico? Credo di avervi già parlato della mia schizofrenia enoica (sottolineo enoica). Convivono in me due….
Assaggi Gavi: in crescita ma… Nei primi giorni di agosto, mentre gli italiani vanno ad abbronzare le bianchiccie..
Assaggi Bianchi Alto Adige 2011: belle sorprese, delusioni e conferme Certe volte il nostro mestiere ha dei risvolti molto positivi. Per esempio se gli assaggi altoatesini
Assaggi Schiave 2011 “schiave” dell’annata Lo scorso anno intitolavamo “Schiave dell’Alto Adige 2010, ancora una bella annata
Assaggi Bianchi friulani 2011: quando serve Il grafico della febbre Avete presente un grafico della febbre? Sembra una serie di netti profili di montagne, con picchi, abissi, nuovi picchi..
Assaggi Soave 2011: buoni risultati nonostante l’annata Prima di parlarvi di come sono andati gli assaggi annuali di Soave voglio narrarvi un “nanetto” alla Frassica