
Assaggi
Rosati pugliesi: la qualità è buona ma attenti all’omologazione
La degustazione di quasi 100 rosati pugliesi ci permette di fare un quadro abbastanza esaustivo.
La degustazione di quasi 100 rosati pugliesi ci permette di fare un quadro abbastanza esaustivo.
Quando pensi alla Spagna dei vini , ti vengono in mente i suoi rossi, ma c’è un lato bianco che si conosce poco e merita di essere apprezzato. Arriva dalla Galizia, da quella terra meravigliosa che porta il nome di Rias Baixas. L’Albariño, principe incontrastato del territorio, è un vitigno che cresce e matura benissimo … Continua a leggere
Una produzione che vede solo il 30% andare in bottiglia, consegnando il resto al mercato dello sfuso, è una situazione che richiede risoluzioni drastiche.
Sorprendente ! Il termine potrebbe sembrare esagerato, ma ci sta tutto: andiamo per ordine.
Alcuni dati che sono sotto gli occhi di tutti non possono passare inosservati ed ancor peggio sottovalutati.
Chi ha negli occhi le passate edizioni pre-Covid (e pre-Brexit) non può non percepire la riduzione degli spazi.
Due giornate dedicate alla storia e ai vini di questo territorio, spesso e molto frettolosamente sottovalutato.
È innegabile che il territorio del Cirò con il suo vitigno simbolo, il Gaglioppo, goda in questo momento di una attenzione che mai aveva avuto in passato
Che le acque non fossero calme si sapeva, che ad un certo punto si fossero fortemente agitate era anche questo noto, ma che addirittura il CDA del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria gettasse la spugna…
Manca circa un mese al Vinitaly 2022, uno degli eventi di punta del mondo del vino a livello nazionale ed internazionale, in programma dal 10 al 13 Aprile 2022 a Verona.