
VINteressa
Scenari evolutivi: dove sta andando il vino toscano?
L’edizione 2019 di Sangiovese Purosangue ha presentato, tra le tante altre cose, anche una conferenza tecnica di alto profilo.
L’edizione 2019 di Sangiovese Purosangue ha presentato, tra le tante altre cose, anche una conferenza tecnica di alto profilo.
Un podere che appartiene alla famiglia dagli anni ’80, un microclima che risente delle brezze del vicino mare, suoli ricchi di minerali e pendii dolci: un bellissimo lembo di Toscana.
La nascita della DOC Terre di Pisa è una buona cosa per un territorio che altrimenti si perderebbe nei meandri di DOC sconosciute oppure troppo conosciute e troppo vaste.
Il vino da utilizzare durante la Messa è fonte dei più grossi dubbi sul piano liturgico che i preti si trovino ad affrontare.
Martedì 31 ottobre si è tenuto presso le Tenute del Cerro di Montepulciano un convegno sul tema “Agricoltura di precisione dal dire al fare”.
Ho una convinzione ormai granitica, maturata in ben 34 Vinitaly: c’è un solo ufficio in fiera che non sbaglia mai si chiama UCAS (il caro vecchio Ufficio Complicazioni Affari Semplici).
Il programma affronta il tema della sostenibilità non riducendolo alla pur fondamentale ricerca di mezzi per diminuire l’impatto di sostanze nocive sull’ambiente, ma si basa su un concetto molto più ampio che affronta il problema non solo sul piano ambientale, ma anche economico e sociale.
E infine anche l’area del Trasimeno ha scoperto la sua peculiare vocazione: il Gamay o Grenache come vogliamo chiamarlo.
E’ sabato sera ed esco con un conto di circa 30 € mangiando due piatti e bevendo un bicchiere di Tocai friulano di Bastianich ( lo so, non fa chic, ma volevo assaggiare un suo vino) che mi è costato 6 € e non era per niente male.
Cinquanta anni di una DOC che recentemente ha vissuto anche il terremoto.