
Vino al Volo
Toscana Rosso IGT 2021 Caiarossa
Nel cuore della macchia mediterranea, sulle colline di Riparbella, l’azienda segue i principi dell’agricoltura biodinamica e biologica fin dalla sua nascita nel 1998.
Nel cuore della macchia mediterranea, sulle colline di Riparbella, l’azienda segue i principi dell’agricoltura biodinamica e biologica fin dalla sua nascita nel 1998.
Verso Modigliana, il 7 e 8 settembre, con già allerta meteo preannunciata.
Dopo oltre 10 anni di impegno parte da Roselle, città di origini etrusche, il progetto di Laura Mauriello, titolare di GagiaBlu “Questo bellissimo angolo della Maremma è diventato la nostra casa, la terra dove produrre i nostri vini con grande passione”. Il territorio gode infatti di condizioni climatiche fortemente caratterizzanti, grazie alla vicinanza del mare … Continua a leggere
Con un po’ di fantasia, invece di calpestare la moquette dei padiglioni del Vinitaly, mi sono immaginata sulla battigia della costa tirrenica.
Ho conosciuto Kyle e condiviso con lui iniziative e degustazioni, tanto da stimarlo e da apprezzare il suo stile, mai eccessivo o sopra le righe, molto anticonformista e sempre disponibile al confronto.
Siamo nelle valli piacentine dove la viticoltura copre circa 5.000 ettari coltivati di territorio collinare; 25 i vitigni presenti e tra questi 4 ricoprono circa l’80% della superficie totale: Barbera e Croatina a bacca rossa, Malvasia di Candia Aromatica e Ortrugo a bacca bianca. Nel mio viaggio nella Val Nure e Val Chero non potevo … Continua a leggere
Siamo alla fine del ‘700 quando i fratelli Bellussi di Tezze di Piave creano questa forma di allevamento per rispondere alle esigenze della vigna in pianura e che ha contraddistinto per lungo tempo la campagna trevigiana.
3000 anni di cultura del vino campano si sono dati appuntamento nel cuore della Napoli Reale.
A Sorano sono stati di scena i vini nati da quello che erroneamente viene chiamato “vitigno minore”, il Ciliegiolo.